
- Questo evento è passato.
SensoriAbile The blind concert con Ukulele Lovers
16 Maggio @ 21:00

UKULELE LOVERS
The Blind Concert
Concerto al buio per sensibilizzare sulla disabilità visiva
Uno spettacolo musicale realizzato al buio totale per affrontare attivamente il tema della cecità, una proposta per conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva attraverso l’espressione creativa trasmessa dalla musica ed il coinvolgimento diretto del pubblico.
Il concerto al buio prevede l’esibizione nella più completa oscurità e l’interazione con un numero limitato di partecipanti, utilizzando nuove modalità di approccio e coinvolgimento, trasmettendo sensazioni, emozioni e suggestioni indelebili al pubblico, che avrà la possibilità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva e di godere dell’espressione creativa trasmessa dalla musica in una situazione di buio totale.
L’evento prevede quattro distinte fasi di esperienza individuale per ogni singolo partecipante:
– All’ingresso, le persone prenotate saranno accolte presso il punto check-in di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, dove verranno registrate. Dopo la registrazione, riceveranno una mascherina da indossare per accedere, accompagnati, al bar, dove chi lo desidera potrà ordinare da bere o da mangiare.
Successivamente:
– si verrà accompagnati al proprio posto per assistere al concerto;
– durante il concerto, si parteciperà indossando la mascherina e collaborando con la band all’esecuzione di semplici parti corali;
– al termine dell’evento, sarà possibile togliere la mascherina e condividere “a caldo” le emozioni vissute, raccontando la propria esperienza.
Il progetto è stato ideato e realizzato da Fondazione Robert Hollman, Uici Padova, Università di Padova, Comune di Padova e Aniomap, con il patrocinio di Azienda Ospedaliera di Padova e Ulss 6 Euganea.
Prenotazione su: https://www.eventbrite.it/e/sensoriabile-the-blind-concert-e-cena-con-ukulele-lovers-tickets-1343827266529?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwY2xjawJ9qONleHRuA2FlbQIxMABicmlkETE1eGRPSE9IeTNybVltVkN1AR4StpnjMnXoEMnzscjdishVtgHVAEpRg7N34213OPRgL0fFjQrdSux300T5xw_aem_POd9f6KvLRy1Po4bTPsz2Q
—
🌻LE BUONE PRATICHE AL CAMPO DEI GIRASOLI🌻
– Vieni in bicicletta e legala ai pali orizzontali che trovi all’ingresso
– Rispetta le aree di sfalcio differenziato all’interno del parco, servono per permettere la crescita della biodiversità necessaria
– Rispetta le cataste di legno, servono a dar riparo a ricci e altri animali
– Getta l’immondizia con attenzione nei bidoni di legno (i bicchieri vanno nel compostabile, così come gli stuzzicadenti,..)
– Aiutaci a mantenere un ambiente pulito raccogliendo le carte che possono cadere a terra
– Non lanciare cibo agli animali
– C’è una struttura di plantcrossing, lascia una piantina e raccogline una e prenditene cura
– Lascia spazio al gioco libero dei bambini, attento però che non diventi distruttivo nei confronti dell’ambiente e della struttura che vi ospita
– Troverai una ciotola sempre con acqua fresca per il tuo cane, ricordati di raccogliere ciò che il tuo cane produce
– Se proprio proprio devi venire in auto, presta attenzione a cicli e pedoni. Stiamo cercando delle soluzioni con il Comune di Padova, per rendere più accessibile le strette strade del Basso Isonzo
– Se proprio proprio devi venire in auto, puoi usare parcheggi alternativi come quello in via Urbino che ti permette arrivare con una breve passeggiata in mezzo al parco