I prodotti del Campo dei Girasoli

Dal campo al piatto: una storia di sapori autentici!🌾  

 
Qui al Campo dei Girasoli, coltiviamo con passione e metodo biologico 9 ettari di grani antichi, grano Rebelde, orzo e farro. Non ci limitiamo a seminare e raccogliere: seguiamo la natura, ruotiamo le colture per tenere il terreno sempre fertile e ne preserviamo la biodiversità.
 
Scopri tutti i progetti

Il Gentil Rosso non è solo un grano

è un pezzo di storia agricola! Un tempo regnava sulle tavole italiane, oggi lo riportiamo in auge per farvi riscoprire il suo gusto genuino. Si distingue per il suo colore rossastro e per le sue proprietà: poco glutine, tanto ferro, magnesio e vitamina B.

Il suo viaggio inizia a ottobre con la semina e termina a luglio con la mietitura, dopo mesi sotto il sole. Cresce forte e sano, senza pesticidi né scorciatoie.  

 

Un’arte che profuma di buono e racconta la nostra terra.  

Dopo la raccolta, il nostro Gentil Rosso e il grano Rebelde vengono macinati a pietra al Cuore di Macina, per ottenere una farina semi-integrale dal gusto autentico.

Questa farina finisce poi tra le mani esperte di Vincenzo del BioForno di Valsanzibio, che con passione e un pizzico di tradizione pugliese sforna pizza, puccia, focaccia e il pane per i cicchetti

 

 

La nostra pasta: tradizione che sa di buono 🍝  

 

Una parte della nostra farina prende un’altra strada e arriva al Pastificio Mozzo, che la trasforma in due formati dal carattere deciso: penne e calamarata.

L’essiccazione lenta esalta sapore e consistenza, e potete trovarle nel menù dell’Agro Bar per un assaggio diretto di questa bontà!

 

Birra con un’anima agricola 🍺    

 

Dall’orzo alla pinta, il viaggio della nostra birra è speciale!

Dopo la raccolta, l’orzo passa nelle mani sapienti del Maltificio Vallescura di Piacenza, che lo trasforma in malto di qualità. Poi tocca ai mastri birrai di Crak, che hanno creato per noi la Campo dei Girasoli, una pils fruttata che racchiude tutto il sapore del nostro lavoro.

Trovi tutto al bar, dove ogni morso e ogni sorso raccontano la storia di questa terra… 🍃

  
Quest’anno, inoltre, abbiamo arricchito le nostre coltivazioni con nuove varietà: il farro per la pasta, l’orzo per le insalate fredde e un mix speciale di semi di grani antichi, che continuano ad adattarsi al nostro clima, proprio come facevano le popolazioni di Aleppo secoli fa. 🌾✨