Il progetto | Come siamo finiti qui

Ma che è ‘sto posto?

L’Agrobar e la Cucina Bio

Scopri

Ogni anno 200 eventi

Scopri

Nove ettari coltivati

Scopri

L’orto e la fattoria 

Scopri

Siamo un progetto culturale, agricolo, sostenibile e inclusivo, nato per creare uno spazio in cui natura, socialità e cultura si incontrano.  

Ogni volta che scegli di consumare al nostro bar, stai contribuendo a sostenere un ecosistema fatto di persone, idee e impegno.
Aiuti a mantenere viva la fattoria, a finanziare eventi culturali e musicali, laboratori creativi e didattici, ma anche le nostre coltivazioni biologiche e gli orti, che rispettano la terra e la biodiversità. 
Inoltre, sostieni progetti di inclusione sociale e inserimento lavorativo, offrendo opportunità a chi ne ha più bisogno, e valorizzi le piccole realtà locali con cui collaboriamo, creando una rete virtuosa di crescita sostenibile.  
 
Ogni caffè, birra, fetta di pizza qui ha un valore che va oltre il semplice piacere di gustarla: è un investimento in un futuro più equo, verde e partecipativo. 🌱💛

 

E stasera che si fa? 💃 🎵

Ogni anno più di 200 concerti dal vivo, escursioni, talk con esperti, laboratori creativi e molto altro riempiono il calendario, offrendo momenti di cultura, divertimento e condivisione.  
 
Ci piace che i nostri eventi siano gratuiti e aperti a tutti, perché crediamo che la cultura debba essere accessibile!
 
scopri gli eventi della settimana

Ma d’inverno andate alle Maldive?🌻

Quando si dice “braccia restituite all’agricoltura”… beh, noi ci abbiamo proprio preso gusto! 🌾  
 
Dalla terra alla tavola, nel vero senso della parola.
Nei campi accanto al parco coltiviamo biologicamente 9 ettari con grani antichi, grano Rebelde, orzo e farro, ruotando le colture per mantenere il terreno fertile e sano. I nostri grani antichi sono un mix speciale che si evolve naturalmente per adattarsi al clima, proprio come facevano un tempo le popolazioni di Aleppo per preservare la biodiversità.  
 
Dopo la raccolta e l’essiccazione al sole, i nostri grani arrivano al mulino e diventano una farina semi-integrale. Il Gentilrosso, in particolare, deve il suo nome al colore rossastro ed è povero di glutine ma ricco di ferro, magnesio e vitamina B. Da queste farine nascono pane, pizza e focaccia, che passano dal nostro chef e dalle mani esperte di Vincenzo e il suo BioForno, maestro della panificazione biologica nei Colli Euganei, prima di arrivare nel vostro piatto.  
 
E la pasta? Ci pensa il pastificio Mozzo, che lavora la nostra farina per creare due formati perfetti: penne e calamarata, essiccate lentamente per esaltarne gusto e consistenza.  
 
L’orzo, invece, diventa malto e poi birra grazie al birrificio artigianale Crak, che ha creato per noi la Campo dei Girasoli, una pils fruttata che racchiude il sapore del nostro lavoro. 🍻  
 
Puoi trovare tutto al bar, dove ogni morso racconta la nostra terra.  
E mentre assaggi, sappi che questi terreni sono controllati ogni anno e alcuni sono stati salvati dalla cementificazione. 🌻  
 

Belli questi gnu, si possono mangiare? 🐐

No! Nella nostra fattoria ci sono i nostri amici Lilith, Bianchino, Pecoro e Nina e i loro figlioletti Puccia e Lino, senza dimenticare la rigida gerarchia del pollaio, dove ogni beccata conta! 🐔 La fattoria è aperta per laboratori, workshop e gite scolastiche in collaborazione con La città degli asini.  
 
La nostra fattoria è un luogo di accoglienza e rispetto per gli animali, pensato per avvicinare grandi e piccoli al mondo rurale attraverso esperienze educative. Ma mi raccomando, non date da mangiare agli animali! 😊  

 

Il parco e gli orti 🌱

Nei nostri Orti Urbani, coltivati insieme ad AUSER Padova, e negli Orti Didattici, i bambini possono scoprire in prima persona il ciclo della natura. Con laboratori interattivi imparano a coltivare le verdure e a rispettare la biodiversità.  
 
Il nostro spazio verde, di cui ci prendiamo cura, si estende per 5 ettari tra prati e bosco, offrendo un rifugio naturale per la flora e la fauna locale. Un Giardino Fiorito e aree dedicate agli insetti impollinatori, come api e farfalle, favoriscono l’equilibrio dell’ecosistema. 

 

I NOSTRI PARTNER

Associazione Culturale Play
Promuove la socialità, la partecipazione e la crescita civile e culturale dei propri soci e della comunità.

Azienda agricola biologica Arakè 
Agricoltura biologica dal 2003. 

Bio Forno Colli Euganei
Forno biologico nato nel 2012

Legambiente Padova 
Associazione che sostiene l’urbanistica della rigenerazione urbana che valorizzi e metta a sistema il verde cittadino. 

Auser Padova
Associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata a promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il loro ruolo nella società.

Comitato Parco Agricolo Basso Isonzo 
Gruppo di cittadini residenti nella zona che si propone di mantenere l’identità storico-rurale della zona del Basso Isonzo di Padova.

La Città degli Asini – Organizzazione specializzata negli interventi assistiti con gli animali (IAA)

Crak – Birrificio Artigianale e Agricolo Completamente Indipendente.