
- Questo evento è passato.
🍷 Decanto – enogastronomie in musica – live Alice Nereide Cossa e Alessio Goldin
11 Luglio 2024 @ 20:00


Un ciclo di serate dedicate a percorsi enogastronomici di degustazione in cui ogni vino, della cantine ospite, sarà presentato, discusso, assaggiato e vissuto. Ad ogni calice verrà abbinato un piatto proposto dalla nostra cucina. Il tutto sarà accompagnato da buona musica, per amplificare nell’ascoltatore le sensazioni prodotte dal gusto.
Cantina Ospite: SerVIte
www.servite.it
Musica:
Alice Nereide Cossa: voce e pianoforte
Alessio Goldin: basso
Menù in degustazione:
🍷 C’è ne – 100% Garganega rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale (https://www.servite.it/c-ne.html)
🍽️ Crocchetta di patate ripiena di salame mantovano su crema di pecorino
🍷 Ma però – 100% Chardonnay IGT VENETO (https://www.servite.it/ma-per.html)
🍽️ Ravioli di ricotta e cime di rapa al burro e grana
🍷 Se io sarei – 100% Syrah IGT VENETO (https://www.servite.it/se-io-sarei.html)
🍽️ Roast beef all’ inglese
🍷 A me mi – 100% Pinot nero IGT VENETO (https://www.servite.it/a-me-mi.html)
🍽️ Mezzano e montasio delle Dolomiti con composta di fichi
4 Portate con vini abbinati € 40,00 a persona
(acqua e caffè esclusi)
evento solo su prenotazione è possibile prenotare al link eventbrite entro mercoledì 10 luglio,
all’arrivo check e pagamento in cassa.
—
SerVite
L’azienda agricola Percorso Terra, cura, raccoglie e trasforma in vino le uve coltivate, a Padova città, presso Kidane campus, luogo di resilienza e inclusione sociale di persone fragili.
Per questo tutti i vini hanno come nome un errore grammaticale: che le persone siano escluse, abbandonate ed emarginate è un errore sociale che non dovrebbe proprio esserci.
Un approccio superficiale o funzionale con il creato: tutto è dono e accogliamo quanto la terra naturalmente può offire, senza forzature chimiche o azioni invadenti.
Cosi ogni vigna è attenzionata e curata nella sua unicità. La potatura stessa, la fertilizzazione varia da pianta a pianta. L’individualità di ogni vigna nella sua unicità è rispettata.
Il terroir ricolmo di vitalità, è abitato dalle api e dalla biodiversità, garantisce così un habitat sano e incontaminato.
In vigna vengono eseguiti trattamenti solo con prodotti naturali di origine minerale su una base di sovescio di fiori ed erbe aperte al pascolo di piccoli animali, senza uso di diserbanti.
—
🌻LE BUONE PRATICHE AL CAMPO DEI GIRASOLI🌻
– Vieni in bicicletta e legala ai pali orizzontali che trovi all’ingresso
– Rispetta le aree di sfalcio differenziato all’interno del parco, servono per permettere la crescita della biodiversità necessaria
– Rispetta le cataste di legno, servono a dar riparo a ricci e altri animali
– Getta l’immondizia con attenzione nei bidoni di legno (i bicchieri vanno nel compostabile, così come gli stuzzicadenti,..)
– Aiutaci a mantenere un ambiente pulito raccogliendo le carte che possono cadere a terra
– Non lanciare cibo agli animali
– C’è una struttura di plantcrossing, lascia una piantina e raccogline una e prenditene cura
– Lascia spazio al gioco libero dei bambini, attento però che non diventi distruttivo nei confronti dell’ambiente e della struttura che vi ospita
– Troverai una ciotola sempre con acqua fresca per il tuo cane, ricordati di raccogliere ciò che il tuo cane produce
– Se proprio proprio devi venire in auto, presta attenzione a cicli e pedoni. Stiamo cercando delle soluzioni con il Comune di Padova, per rendere più accessibile le strette strade del Basso Isonzo
– Se proprio proprio devi venire in auto, puoi usare parcheggi alternativi come quello in via Urbino che ti permette arrivare con una breve passeggiata in mezzo al parco