Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Padova: una questione di giustizia climatica

30 Settembre 2023 @ 18:30

Con il dipartimento ICEA, Università di Padova

In un momento di grandi trasformazioni, ma anche di grosse crisi, quella climatica ricopre un ruolo drammaticamente urgente. Per questo è importante saperne di più, ascoltando chi con competenza può spiegare certi fenomeni complessi. Le Università tra le attività che svolgono hanno anche quella che viene definita la Terza Missione: trasmettere conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio.

Per questo il gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica (Dipartimento ICEA, Università di Padova) e del Master di II livello in GIScience e SPR, sabato 30 settembre alle ore 19 al Campo dei Girasoli, presenterà alla cittadinanza le due ricerche dal titolo “ondate e isole di calore nella nostra città, Padova: una questione di giustizia climatica”. Saranno proprio i protagonisti di questi studi, il team del professor Massimo De Marchi, a illustrarli. Coloro che hanno condotto le ricerche ne spiegheranno i risultati: il professor Salvatore Pappalardo e i ricercatori Carlo Zanetti, Valeria Todeschi, Andrea Santaterra, Francesca Peroni, Edoardo Crescini, Daniele Codato, Francesco Facchinelli, Giuseppe Della Fera con l’ausilio di immagini, grafici e dati faranno in modo di trasferire il loro bagaglio di conoscenze. Una formula pensata per essere agile e di semplice comprensione per tutti malgrado la complessità della materia.

Al termine della presentazione pubblica, che sarà coordinata dal giornalista Ivan Grozny Compasso, i componenti il gruppo di ricerca, sempre all’interno del Campo dei Girasoli saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno approfondire anche tematiche specifiche.

🌻LE BUONE PRATICHE AL CAMPO DEI GIRASOLI🌻

– Vieni in bicicletta e legala ai pali orizzontali che trovi all’ingresso

– Rispetta le aree di sfalcio differenziato all’interno del parco, servono per permettere la crescita della biodiversità necessaria

– Rispetta le cataste di legno, servono a dar riparo a ricci e altri animali

– Getta l’immondizia con attenzione nei bidoni di legno (i bicchieri vanno nel compostabile, così come gli stuzzicadenti,..)

– Aiutaci a mantenere un ambiente pulito raccogliendo le carte che possono cadere a terra

– Non lanciare cibo agli animali

– C’è una struttura di plantcrossing, lascia una piantina e raccogline una e prenditene cura

– Lascia spazio al gioco libero dei bambini, attento però che non diventi distruttivo nei confronti dell’ambiente e della struttura che vi ospita

– Troverai una ciotola sempre con acqua fresca per il tuo cane, ricordati di raccogliere ciò che il tuo cane produce

– Se proprio proprio devi venire in auto, presta attenzione a cicli e pedoni. Stiamo cercando delle soluzioni con il Comune di Padova, per rendere più accessibile le strette strade del Basso Isonzo

– Se proprio proprio devi venire in auto, puoi usare parcheggi alternativi come quello in via Urbino che ti permette arrivare con una breve passeggiata in mezzo al parco

Dettagli

Data:
30 Settembre 2023
Ora:
18:30

Luogo

Campo dei Girasoli
Via Bainsizza, 31
Padova, 35143 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo