Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PICCOLI CHEF – Laboratorio di biscotti con la pasta frolla 

8 Ottobre 2023 @ 16:00

PICCOLI CHEF – Laboratorio di biscotti con la pasta frolla 

a Cura di: Vincenzo Miano (Bio Forno Colli Euganei)

Per “mettere le mani direttamente nella farina” abbiamo organizzato un laboratorio dedicato ai bambini e alle famiglie, in cui potranno creare deliziosi biscotti utilizzando il grano biologico proveniente proprio dal Basso Isonzo. Sarà un’opportunità unica per i più piccoli di sperimentare la cucina e di imparare di più sulla provenienza dei loro alimenti.

Obiettivo del laboratorio

Divertirsi a realizzare biscotti con la pasta frolla utilizzando la farina di grano tenero “Gentilrosso”, coltivato biologicamente al Basso Isonzo.

Età:

A partire da 4 anni (accompagnati da un genitore)

Informazioni utili

Portare:

  • un grembiule da cucina
  • un canovaccio
  • un recipiente tipo insalatiera per l’impasto degli ingredienti
  • un piccolo mattarello
  • un barattolo di vetro con coperchio (anche di plastica nel caso non si disponga) per riporre i biscotti cucinati durante il corso.

Partecipazione:

La partecipazione (riservata ai bambini) è gratuita con prenotazione su Eventbrite a: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piccoli-chef-laboratorio-di-biscotti-con-la-pasta-frolla-726791812877?aff=oddtdtcreator

Il numero minimo per poter effettuare il corso è di 5 iscrizioni, il numero massimo è di 15 partecipanti.

Il progetto S.O.S Sociality Only Sustainable di ASD Quadrato Meticcio ha inizio con le attività di domenica 24 settembre!

Il progetto è promosso dal Comune di Padova con i Contributi del Settore Ambiente ed è distribuito nei mesi di settembre, ottobre e novembre! Il progetto promuove attività negli spazi aperti e verdi del Campo dei Girasoli e Giardino del Gelsi e zone limitrofe creando occasione di incontro, divertimento e riflessione sulle tematiche ambientali!

—-

🌻LE BUONE PRATICHE AL CAMPO DEI GIRASOLI🌻

– Vieni in bicicletta e legala ai pali orizzontali che trovi all’ingresso

– Rispetta le aree di sfalcio differenziato all’interno del parco, servono per permettere la crescita della biodiversità necessaria

– Rispetta le cataste di legno, servono a dar riparo a ricci e altri animali

– Getta l’immondizia con attenzione nei bidoni di legno (i bicchieri vanno nel compostabile, così come gli stuzzicadenti,..)

– Aiutaci a mantenere un ambiente pulito raccogliendo le carte che possono cadere a terra

– Non lanciare cibo agli animali

– C’è una struttura di plantcrossing, lascia una piantina e raccogline una e prenditene cura

– Lascia spazio al gioco libero dei bambini, attento però che non diventi distruttivo nei confronti dell’ambiente e della struttura che vi ospita

– Troverai una ciotola sempre con acqua fresca per il tuo cane, ricordati di raccogliere ciò che il tuo cane produce

– Se proprio proprio devi venire in auto, presta attenzione a cicli e pedoni. Stiamo cercando delle soluzioni con il Comune di Padova, per rendere più accessibile le strette strade del Basso Isonzo

– Se proprio proprio devi venire in auto, puoi usare parcheggi alternativi come quello in via Urbino che ti permette arrivare con una breve passeggiata in mezzo al parco