
Benvenuti al 1° Festival della Bicicletta e della Mobilità Sostenibile al Campo dei Girasoli
Una rassegna che celebra la pedalata come mezzo di trasporto ecologico
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre troverai talk, laboratori, musica e uscite in bicicletta, mentre esploriamo insieme un futuro più verde e sostenibile 🚲🌻
⬇ SCOPRI IL PROGRAMMA ⬇

Venerdì 15 settembre 2023
ore 18:30
TALK: PADOVA – PARIGI 2024 CON BENVENUTO FASOLO
(Evento a sostegno di La Città della Speranza)
Benvenuto Fasolo, attraverso un viaggio in bicicletta per raggiungere a Parigi gli atleti italiani durante le Olimpiadi, supporterà una raccolta fondi per la Città della Speranza
Durante l’incontro, ci racconterà il progetto del viaggio e le sue motivazioni.
ORE 19:30
RIDE: SOCIAL RIDE CON PUBLIC STORE
Un percorso sfidante che parte da Public Store (via Caterino Davila 12) e attraverso i Colli Euganei arriva al Campo dei Girasoli (ore 21:30 ca).
Il percorso è adatto anche ai neofiti (non adatto alle famiglie).
Partecipazione libera
ORE 19:00
MUSICA: DJ-SET CON SOULTRAIN
Tornano assieme al Campo dei Girasoli per una serata dedicata alle sonorità vintage black: r&b, funk, soul e molto altro.
Selezioni ovviamente al 100% da vinili originali

Sabato 16 settembre 2023
ORE 17:00
LAB: STAMPETTE E BIRRETTE
LABORATORIO DI STAMPA LINOGRAFICA CON FABIO MARANGONI
Laboratorio interattivo di stampa linografica aperta al pubblico per realizzare il tuo poster a tema biciclette. Il laboratorio è adatto anche ai bambini.
ORE 17:30
LAB: ANIMIAMO LA BICICLETTA
LABORATORIO DI STOP-MOTION CON ASS. CORTI A PONTE
Laboratorio di animazione stopmotion con lo smartphone per famiglie (bambini e genitori/nonni).
Grandi e piccini sperimenteranno la magia dell’animazione stopmotion dando vita a oggetti inanimati. Il tema: la bicicletta.
Durata: 2 ore
ORE 18:30
TALK: RACCONTI DI VIAGGIO CON NICOLA MAZZARI
Nicola Mazzari insegna matematica all’università ed ha la passione per la bicicletta. Quest’estate ha portato a termine un viaggio da Padova a Copenhagen e raccontando la sua esperienza darà utili suggerimenti a chi si sta avvicinando al cicloturismo.
ORE 20:00
MUSICA: KIEL GROVE + GIPSY RUFINA ft. Kekko di Soultrain
GIPSY RUFINA (Blues – ITA)
Attraversato l’oceano e giunto negli Stati Uniti e giunto a Chicago inizia a scrivere canzoni e suonare una chitarra acustica, che comprò per dieci dollari. Nel 2004, finito a Colonia, in Germania, inizia a suonare in concerti di apertura per i suoi amici, eroi locali, i Cowboys On Dope e nel frattempo lavora sulle navi, andava avanti e indietro dal Brasile o da Tahiti. Nel 2004/2005 Gipsy registra il suo primo demo di 4 canzoni di ballate acustiche con quattro tracce e da lì inizia a viaggiare con la sua musica attraverso gli Stati Uniti, l’Europa fino alla Russia.
KIEL GROVE (Grease Folk – USA)
”Divertente, stranamente universale e di cuore. Uno spettacolo caloroso costruito attorno a storie oscenamente vere dei suoi incontri sulla strada e canzoni che seguono l’esempio. Un fingerpicking velocissimo accompagnato da un’armonica e testi dalla voce ghiaiosa immersi in un’atmosfera del sud.” Ha viaggiato per l’America da un bar all’altro suonando e definendo il suo suono caratteristico e ha condiviso il palco con alcuni dei migliori artisti del settore tra cui Robert Earle Keen, Willy Tea Taylor, Scott Kelly, Dax Riggs, ecc.
Apprezza le cose più belle e orribili della vita, la tequila, le lunghe notti e le sue sigarette.

Domenica 17 settembre 2023
ORE 10:30
MUSICA: UNA CLASSICA DOMENICA MATTINA CON U-MUS
MURAAD LAYOUSSE – Pianoforte
Programma intero di F. CHOPIN:
- Ballata n. 1 Op. 23
- Scherzo n. 1 Op. 20
- Fantasia-improvviso op. 66
- Sonata n. 3 Op. 58
- Bis: Mazurka Op. 24 n. 2
DALLE 11:00 ALLE 13:00
LAB: LABORATORIO DI MECCANICA
CON ASSOCIAZIONE CICLOFFICINA LA MENTE COMUNE
Il laboratorio è una simulazione della gestione dal vivo di problematiche ordinarie nell’uso della bici, in accordo con le capacità dei partecipanti:
1. Foratura della ruota
2. Regolazione dei freni
3. I movimenti della bicicletta e il cambio
4. Sicurezza, luci e lucchetti
ORE 12:30
GRIGLIATA
ORE 14:30
RIDE: A SPASSO CON FIAB
A cura della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Un percorso alla portata di tutti che parte e arriva al Campo dei Girasoli.
Il tema di questa pedalata è “alla scoperta dei canali fluviali” attorno a Padova.
INFO:
Durata: 2 ore circa
Lunghezza: 20km
Adatto a tutti
ORE 15:00
LAB: MUSICA ECOLOGICA: SUONI DI CAMPO
CON DANIELE PINATO E UNIVERSI MUSICALI
Vieni al parco in bici e noi te la faremo suonare!
Suoni di Campo è un laboratorio musicale creativo per bambini che utilizza pezzi di bicicletta e materiali di recupero come strumenti musicali. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire come questi oggetti inusuali possono produrre suoni interessanti e coinvolgenti, e come la creatività e l’immaginazione possono essere utilizzate per creare musica unica e divertente. I bambini impareranno a suonare strumenti insoliti, a creare ritmi e a improvvisare, sviluppando allo stesso tempo la loro consapevolezza ambientale e la capacità di riutilizzare oggetti in modo creativo.
Il laboratorio sarà guidato da un musicoterapeuta esperti e appassionato di musica, che guideranno i bambini in un’esperienza musicale unica e coinvolgente.
ORE 17:00
LAB: YOGA PER I CICLISTI
CON OFFICINA IN MOVIMENTO
Officina del Movimento terrà una lezione aperta dedicata alla pratica yoga. La passione per il ciclismo dell’istruttore ci porterà a scoprire pratiche dedicate a chi, trascorrendo ore in sella, necessita di adeguato rilassamento e distensione muscolare.
ORE 18:30
TALK: ANDREA BENESSO
Sandali e i calzini bianchi: l’evoluzione del cicloturismo e le opportunità per il territorio
Il cicloturismo è uno dei segmenti turistici che è cresciuto di più negli ultimi anni.
Come si fa a trasformare un territorio in una destinazione turistica per viaggiatori in bicicletta?
Ce lo racconta Andrea Benesso, co-fondatore di BAM! e professionista di questo settore.
ORE 20:00
MUSICA: HANKY PANKY BAND
Hanky Panky è un progetto musicale che trasforma canzoni di diversi generi in un sound originale, acustico ed energico.
Grazie all’uso di strumenti insoliti come ukulele, mandolino, balalaika e percussioni, i tre musicisti creano una varietà di suoni e stili unica, riproponendo brani famosi dai Police a Stevie Wonder, Bob Marley, Beatles, Pink Floyd.
La voce versatile di Romolo del Franco Natale, il magico tocco di Nicola Rudella sugli strumenti a corda e il ritmo incalzante di Luca Carrara alla batteria formano un trio eclettico.
Dopo dieci anni di attività, Hanky Panky continua a suonare in giro per l’Italia, l’Austria e la Germania, portando il loro spettacolo coinvolgente dai piccoli music bar ai grandi eventi e festival.
Realizzato con il contributo del Comune all’ambito del Bando La città delle idee 2023-2024
A CURA DI:
Play APS
The Coffee Box
IN COLLABORAZIONE CON:
Campo dei Girasoli
FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Associazione Ciclofficina La Mente Comune
Public Store
Officina del Movimento
APS Corti a Ponte
U-MUS Umanità in Musica APS
COOP Universi Musicali
APS Mare Alto Teatro
Associazione Teatro della Gran Guardia