Il progetto âLeggere al Parcoâ nasce per promuovere la lettura in contesti informali come le aree verdi urbane. Ă rivolto a bambini e adolescenti ma può richiedere la mediazione di un adulto inteso come facilitatore dellâesperienza, pertanto chiunque può fruirne.
Si compone di alcune proposte di lettura: percorsi da seguire concretamente, allâinterno del parco (scaricando alcuni podcast con audio-letture) e metaforicamente con gli approfondimenti e le bibliografie pubblicate su questa pagina.
Potrai esplorare il parco seguendo tre piste narrative:
Percorso Arancione
Dedicato agli animali abitanti del parco (insetti, uccelliâŚ);
Percorso Rosa
Dedicata ai fruitori del parco, al loro rapporto con la Natura ma non soloâŚ
Il filo conduttore di questi percorsi bibliografici è lâosservazione: non si ha idea di come siano davvero fatte le cose se non ci si sofferma a guardarle intensamente.
Cose che si possono osservare in un parco:
- I fili dâerba (sono tutti uguali?)
- I fiori minuscoli (ci avevi mai fatto caso?)
- Le foglie degli alberi (come cambia il loro colore?)
- Gli insetti che volano e si posano da qualche parte (pungono? Non ti consiglio di sperimentarlo!)
- Le piume degli uccelli (ne vedi qualcuna caduta a terra?)
- I tronchi degli alberi (se li tocchi, cosa senti?)
Vado avanti, o hai capito da solo come procedere?
Certo, immersi nella natura utilizzare solo gli occhi, la vista è riduttivo. Ma il percorso di esplorazione del parco che faremo attraverso alcuni libri richiede che tu sia pronto ad aprire bene gli occhi per lasciarti meravigliare da ciò che vedrai (è volutamente lasciato imprecisato il âdoveâ: forse coglierai qualcosa di cui non ti eri mai accorto, passeggiando per il parco; forse resterai incantato dalle illustrazioni se stai leggendo un albo o dalla tua immaginazione se stai ascoltando una storia).
Le piste di lettura suggerite di seguito esplorano tre ambiti e contengono brevi recensioni di alcuni albi illustrati o racconti. Puoi cercare i libri in biblioteca o nella tua libreria preferita e leggerli al Parco!
Dedicato al Parco
Le letture suggerite dal progetto âLeggere al Parcoâ sono rivolte a chiunque voglia ritagliarsi un poâ di tempo per immergersi nella lettura, oltre che nella natura. Ma sono anche dedicate al Parco, inteso non solo come luogo ma come essere vivente formato da fili dâerba, fiori, alberi, insetti, uccelli ecc. ecc. Non sappiamo per certo se possa udirci, quel che possiamo fare è allenare le nostre menti a pensare che possa (o voglia) farlo. Giocare con questa ipotesi è un modo per riflettere sullâinterconnessione tra esseri viventi in una prospettiva ecologica e sostenibile.
Cosa leggere al Parco?
Il Parco ama qualsiasi tipo di storia, racconto e romanzo. Puoi portare con te il tuo libro preferito o quello che stai leggendo in questo periodo. Oppure, puoi ascoltare alcune audio-letture: per cominciare, ti proponiamo alcuni podcast contenenti la lettura di un albo illustrato o di parte di un romanzo.
Puoi scaricarli qui (arancione, verde, rosa) oppure cercarli nel parco e ascoltarli!
Consiglio per lâascolto dei podcast con albi illustrati
Il progetto âLeggere al Parcoâ è rivolto a chiunque ma, nello specifico, ha un occhio di riguardo per i piĂš giovani, motivo per cui nei percorsi di lettura per esplorare il parco sono stati proposti albi illustrati e racconti brevi . Ascoltare la lettura di storie, specialmente quelle degli albi illustrati richiede un particolare esercizio: quello di dare forma e colore a parole e frasi trasformandole in immagini.
Provateci! Câè un senso speciale, di cui tutti siamo dotati: è lâimmaginazione!
Come ve la siete disegnata quella storia nella vostra testa? A chi assomigliava quel particolare personaggio? Quanto grande/piccolo era quellâanimale? Ora che avete la vostra storia immaginata potrete scoprire il punto di vista dellâillustratore che ha immaginato la sua.Â
Potete reperire i titoli su www.opac.provincia.padova.it o nella vostra libreria di fiducia.
Ora continua tuâŚ
Se ti piace lâidea di leggere al Parco o a chiunque vorrĂ ascoltare il tuo libro preferito (o un parte di esso), registra la tua lettura e mandaci il file audio. Lo metteremo a disposizione di tutti su questo sito!
Ora continua tuâŚ
Progetto a cura di Marta Zanetti
In collaborazione con:
Con il patrocinio e il contributo di: